Carta transnazionale del diritto alla storia e

dei diritti della storia

 

La pubblicazione della Carta è avvenuta a gennaio 2022 nel contesto delle attività scientifiche del Laboratorio degli Annali di storia, ente no profit, fondato e diretto da Carlo Ruta.

Il documento, redatto dal direttore scientifico degli Annali e del Laboratorio e firmato da oltre 500 studiosi ed enti scientifici italiani ed esteri, dopo una premessa in quattro paragrafi, si compone di 10 punti. Nel primo viene sottolineato il rilievo fondamentale assunto dalla conoscenza storica al cospetto delle complessità del mondo attuale. Nel secondo viene espresso il carattere istruttivo e, soprattutto, orientativo della storia. Nel terzo viene rimarcato che la conoscenza storica costituisce un diritto fondamentale e inalienabile di ogni essere umano, un bene comune a tutti disponibile senza distinzione di ceto, di genere, di etnia e di status intellettuale. Il quarto punto definisce gli obblighi di responsabilità dei governi dei Paesi ai fini della difesa e l’articolazione del diritto alla conoscenza storica. Il quinto focalizza il tema della libertà di ricerca storica e delle garanzie connesse. Nel sesto si tratta dei ruoli che spettano agli organismi sovranazionali preposti alla tutela delle libertà fondamenti e diritti umani, per il pieno dispiegamento dei diritti alla storia e dei diritti del fare storia.  Nel settimo viene sottolineato che la storia costituisce un bene comune e una risorsa fondamentale anche per le generazioni future. Nell’ottavo punto vengono focalizzati i rapporti tra la conoscenza storica, l’uso della lingua, scritta e parlata, e la pluralità dei mezzi espressivi e dei supporti tecnologici. Nel nono viene definito il rapporto tra diritto alla storia/diritti della storia e alcuni aspetti della comunicazione telematica. Nel decimo si fa appello ai governi degli Stati, all’Organizzazione delle Nazioni Unite, agli organi direttivi dell’UNESCO, all’Unione Europea, All’Organizzazione degli Stati Americani (OAS) e ad altri organismi sovranazionali preposti alla tutela dei diritti umani e alla salvaguardia dei patrimoni storici e culturali, perché assumano impegni decisivi nelle direzioni indicate dalla Carta.  

Il Laboratorio

Ragusa, 1 marzo 2023

 



Carta transnazionale del diritto alla storia e dei diritti della storia

 

Gli storici, gli studiosi sociali e di altri campi disciplinari, le istituzioni scientifiche
e gli enti di ricerca firmatari di questa Carta

prendono atto che:

 

a) nei riguardi dei saperi umani e sociali, e degli studi storici in particolare, sempre più ricorrono su scala globale atteggiamenti di disistima, fenomeni di rimozione e di «desertificazione», condizionamenti e disincentivi alla ricerca che possono arrecare pregiudizi ai percorsi civili, materiali e intellettuali delle società; 

b) da numerose sedi viene suggerito un declassamento della storia nei campi dell’istruzione e nei percorsi educativi in generale, in favore di materie di studio e di saperi ritenuti più utili socialmente perché percepiti come più omologabili agli attuali processi tecnologici; 

c) per cause complesse, materiali e culturali, emergono contestualmente manifestazioni di rifiuto e nichilismi che possono evocare, al di là delle distanze temporali e delle differenze di contesto, condotte e climi sociali che hanno concorso alle destabilizzazioni politiche e civili del Novecento; 

d) la storia, in tutte le sue connotazioni e correlazioni disciplinari, rischia di diventare, per tali motivi, una vittima sacrificale di questa contemporaneità, che sempre più si espone a perdite significative di memoria, alla incomprensione del presente e a vuoti di prefigurazione del tempo che verrà. 


Preso atto di tutto ciò,

i firmatari della Carta affermano che:

 

1. la storia costituisce l’orizzonte temporale entro cui si svolge la vita sociale degli esseri umani, materiale e culturale. La conoscenza storica, al cospetto delle complessità del mondo attuale, assume perciò un rilievo fondamentale nei percorsi delle comunità, nel comporsi del senso comune e dei processi ideativi, nella formazione dell’immagine del mondo, nell’elaborazione dei modelli di vita, sociali e individuali, e nel contatto con le cose; 

2. la conoscenza storica non aiuta a predire in modo deterministico quel che avverrà, ma proprio perché compresa costituzionalmente nel succedersi e nel concatenarsi dei fatti umani costituisce una risorsa istruttiva e, soprattutto, orientativa; 

3. l’accesso alla storia, per tutto ciò, non può essere un privilegio di pochi. In tutte le sue declinazioni e correlazioni disciplinari, la conoscenza storica costituisce un diritto fondamentale e inalienabile di ogni essere umano, un bene comune a tutti disponibile senza distinzione di ceto, di genere, di etnia e di status intellettuale;  

4. I governi dei Paesi hanno l’onere di tutelare, attraverso le proprie articolazioni, il diritto alla conoscenza storica in tutte le sue forme. Hanno l’onere di rimuovere quindi gli ostacoli che ne impediscono o ne rendono difficoltosa la fruizione, attraverso un impiego organico e flessibile di risorse: materiali, intellettuali, didattiche, scientifiche e tecnologiche, in una prospettiva aperta, dialogante e di lunga durata; 

5. Nel contesto degli ordinamenti costituzionali e in conformità con la Dichiarazione universale dei diritti umani adottata dall’ONU e con le deliberazioni di altri organismi sovranazionali operanti sul terreno delle libertà fondamentali e dei diritti civili, va garantito il libero esercizio della ricerca storica e delle altre discipline umane e sociali, senza condizionamenti indebiti e limitazioni mortificanti. È inoltre essenziale che questo diritto trovi completamento in un quadro di comunicazione e di condizioni che rendano gli esiti delle ricerche trasmissibili e fruibili socialmente;  

6. Gli organismi sovranazionali che esercitano alte funzioni di garanzia e di controllo in materia di diritti umani e di salvaguardia delle risorse culturali hanno l’onere di esercitare la loro autorità istituzionale e le loro facoltà deliberative in difesa del diritto alla storia e dei diritti della storia, attraverso risoluzioni specifiche, protocolli aggiuntivi, supporti organizzativi e interventi diretti nei casi in cui tali diritti vengano violati; 

7. La storia costituisce un bene comune e una risorsa fondamentale anche per le generazioni future, i cui diritti, per gli effetti lunghi che possono derivare dagli atti compiuti in questo snodo epocale, è opportuno che siano riconosciuti, nel quadro ancora delle facoltà deliberative e delle responsabilità che ricadono sugli organi di governo nazionali e sugli organismi sovranazionali. Necessitano allora interventi con visione strategica, per preservare la conoscenza storica laddove questa tenda a rarefarsi o addirittura a desertificarsi, come avviene oggi a vari livelli: dagli scenari di crisi civile e bellica, che arrivano a determinare azzeramenti di facies e delle stratificazioni epocali, agli ambiti della comunicazione telematica, in cui si registrano fenomeni interruttivi importanti, con quantità immense di dati che si perdono, soprattutto a causa dei repentini mutamenti tecnologici e per il dilagare degli illeciti digitali; 

8. La conoscenza storica, come ogni altra forma di sapere, si esprime attraverso l’uso della lingua, scritta e parlata, e di una pluralità di mezzi espressivi e supporti, come la produzione di immagini, fisse e in movimento, la sonorità, la gestualità, la dimensione tattile e i sistemi digitali e telematici. A questo insieme complesso e mobile di linguaggi e sistemi, in cui nessun elemento esclude l’altro, va riconosciuta la dignità di risorsa nodale dell’umanità, disponibile, trasmissibile e arricchente; 

9. La comunicazione telematica, che dagli ultimi decenni del Novecento ha conosciuto progressi esponenziali, costituisce ormai per la storia e per gli altri saperi umani e sociali una risorsa essenziale ai fini della formazione scientifica, della ricerca e della fruizione pubblica delle conoscenze. Anche dalla prospettiva del diritto alla storia e dei diritti della storia si avverte perciò la necessità di interventi organici, nelle sedi nazionali e sovranazionali, che contrastino i vuoti normativi, attraverso l’emanazione di leggi di alto profilo giuridico, aperte e rispettose delle libertà fondamentali, dei diritti civili e della dignità umana. 

10. Per tutto ciò, i firmatari della Carta fanno appello: ai governi degli Stati, all’Organizzazione delle Nazioni Unite, agli organi direttivi dell’UNESCO, agli organi direttivi dell’Unione Europea, All’Organizzazione degli Stati Americani (OAS), agli organi direttivi della Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi, all’Organizzazione dell’Unione Africana, agli organi direttivi della Lega Araba, all’Organizzazione degli Stati ibero-americani, alla Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe e agli altri organismi sovranazionali preposti alla tutela dei diritti umani e alla salvaguardia delle risorse storico-culturali, perché assumano impegni decisivi nelle direzioni indicate.


Ragusa (Italia), 3 gennaio 2022

 

Redattore della Carta e primo firmatario:

1) Carlo Ruta (storico delle civilizzazioni, direttore scientifico degli Annali di storia dei mutamenti globali e direttore scientifico del Laboratorio degli Annali di storia)


Si associano e sottoscrivono:

2) Carlo Sini (Filosofo e ontologo, docente di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano);

3) Peter Burke, (Storico, docente ordinario di Storia moderna all’Università di Cambridge);

4) Pamela Crossley (Sinologa, Docente ordinaria di Storia alla Dartmourt University, Hannover);

5) Clemente Marconi (Archeologo e storico dell’arte, docente ordinario presso la New York University e l’Università degli Studi di Milano, Accademico dei Lincei);

6) John Henderson (professore di Storia del Rinascimento italiano presso il Birkbeck College, Università di Londra);

7) Jean-Charles Vegliante (Storico della letteratura italiana, scrittore e traduttore, docente all’Università Sorbonne Nouvelle di Parigi);

8) Enrico V. Maltese (Docente ordinario di Filologia classica all’Università degli Studi di Torino, Accademico dei Lincei);

9) Francesco Pizzetti (Giurista, docente ordinario all’Università degli Studi di Torino, già Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali);

10) Gian Domenico Mosco (Docente ordinario di Diritto Commerciale all’Università Luiss di Roma);

11) Luisa Cerron (Docente ordinaria di Letteratura spagnola e Studi interculturali alla Sapienza Università di Roma);

12) Alberto Cazzella (Paletnologo, docente ordinario di Paletnologia alla Sapienza Università di Roma);

14) Antonio Pioletti (Docente ordinario di Filologia romanza all’Università degli Studi di Catania);

15) Juan Carlos Moreno García (Docente di Storia egizia alla Sorbona di Parigi);

16) Michael F. Feldkamp (Storico della Chiesa, Bundestag, Berlino)

17) Gianlazzaro Rigamonti (Docente di Storia della filosofia all’Università degli Studi di Palermo);

18) Mario Oronzo Spedicato (Docente di Storia moderna presso l’Università del Salento, Lecce);

19) Michael Lowy (Sociologo e filosofo, Parigi);

20) Ian Tattersal (Antropologo, già curatore della divisione di Antropologia dell’American Museum of  Natural History di New York);

21) Carmelo Pasimeni (Docente ordinario di Storia contemporanea all’Università del Salento, Lecce);

22) Yves Charles Zarka (Filosofo e storico, docente all’Università Paris Descartes-Sorbonne);

23) Juan José Iglesias Rodriguez (Docente di Storia moderna all’Università di Siviglia);

24) Giorgio Manzi (Antropologo e paleontologo, Docente ordinario alla Sapienza Università di Roma);

25) Emiliano Beri (Docente di Storia moderna all’Università degli Studi di Genova);

26) Annalisa Di Nuzzo (Antropologa, docente all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli);

27) Marina Calogera Castiglione (Docente ordinaria di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Palermo);

28) Flavia Frisone (Docente di Storia della letteratura all’Università del Salento, Lecce);

29) Antonio Di Grado (Docente ordinario di storia della Letteratura italiana all’Università degli Studi di Catania);

30) Simona Marchesini (Linguista storica, direttore scientifico dell’Organizzazione Alteritas, Verona);

31) Simona Laudani (Docente ordinaria di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Catania);

32) Massimo Cultraro (Archeologo, dirigente di ricerca presso il CNR, docente all’Università di Palermo);

33) Giuseppe Varnier (Epistemologo, Docente di Filosofia della mente all’Università di Siena);

34) Massimo Frasca (Archeologo, docente e già direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia presso l’Università degli Studi di Catania);

35) Marina Castoldi (Archeologa, docente e direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia presso l’Università degli Studi di Milano);

36) François Dosse (Storico e Filosofo, docente di storia contemporanea presso l’Institut Universitaire de Formation des Maîtres a Créteil);

37) Dario Palermo (Archeologo, docente e direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia presso l’Università degli Studi di Catania);

38) Jean Bricmont (Fisico e filosofo, Belgio);

39) Graziella Acquaviva (Docente di Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa nall’Università degli Studi di Torino);

40) Manlio Corselli (Docente ordinario di Filosofia all’Università degli Studi di Palermo);

41) Sébastien Nadot (Storico e parlamentare, Parigi);

42) Saverio Fortunato (Rettore dell’Istituto Italiano di Criminologia ad ordinamento universitario di Vibo Valentia);

43) Sandra Origone (Docente ordinaria di Storia medievale all’Università degli Studi di Genova);

44) Maurizio Massimo Bianco (Docente di Storia e Letteratura latina all’Università degli Studi di Palermo;

45) Giancarlo Germanà (Docente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Palermo);

46) Marco Severini (Docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Macerata);

47) Maria Clara Martinelli (Archeologa, funzionaria dirigente del Museo Archeologico Bernabò Brea di Lipari);

48) Giovanna Minardi (Docente di Scienze umanistiche all’Università degli Studi di Palermo);

49) Liborio Di Battista (Docente di Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Bari). 

50) Antonello Folco Biagini (Rettore Univessità Unitelma Sapienza di Roma)

51) Carlo Spagnolo (Storico moderno, Università degli Studi di Bari)

52) Ambra Carta (Università degli Studi di Palermo)

53  ) Graziella Acquaviva (Università di Torino)


Si associano e sottoscrivono inoltre le seguenti istituzioni scientifiche:

54) Laboratorio di Storia marittima e navale, Università degli Studi di Genova;

55) Organizzazione Alteritas, Interazione tra i popoli, Verona;

56) Istituto Italiano di Criminologia, Vibo Valentia;

57) Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, Ragusa;

58) Associazione di Storia contemporanea, Macerata;

59) Fondazione Bruno Buozzi, Roma


Sottoscrivono:

Sara Ebreo

Palermo

90135

Italia

Giovanna Corradini

Catania

95123

Italia

Giancarlo Germanà Bozza

Siracusa

96100

Italia

Antonino Filippi

Marsala

91025

Italia

Giuliana Ruta

Treviolo

24048

Italia

Antonio Agorini

Lissone

20851

Italia

Christian Mifsud

Mosta

Malta

Alberto Giudice

Rennes

35000

Francia

Mariarosaria Antoci

98073

Italia

Pasqualina Orlando

Gela

93012

Italia

Michael Hesemann

Duesseldorf

40211

Germania

Flora Bonaccorso

Catania

95121

Italia

Girolama Licari

Palermo

90141

Italia

Pietro Di Stefano

trecastagni

95039

Italia

Luigia Pappalardo

Aci Catena (CT)

95022

Italia

Maurizio Cirignotta

Gela

93012

Italia

Antonio Pioletti

Catania

95126

Italia

Mario Spedicato

Lecce

Togo

Cristiano Maria Carta

Rome

134

Italia

Carmela Gabriele

171

Italia

Luigi Landolfi

Castellammare di Stabia

80053

Italia

Flavio Zambelli

Rome

155

Italia

Andrea De Petris

Rome

197

Italia

Matteo Pascalis

9037

Italia

Maria Continisio

Collegno

10093

Italia

Alessandro Paoli

Firenze

50129

Italia

Mario Bonaviri

Palermo

90100

Italia

Tatiana Giaquinta

Mascalucia

95030

Italia

Gian Domenico Mosco

Rome

139

Italia

Maria Beatrice Di castri

Florence

50127

Italia

Maria Antonietta spadaro

90144

Italia

Elisa Russello

Parma

43125

Italia

Nunzio Oliviero

Castello di Cisterna

80030

Italia

Rossella Alemanno

Turin

10143

Italia

Valentina Nicoletti

94100

Italia

Roberta Madoi

Milan

20122

Italia

dario cambiano

Turin

10152

Italia

Eleonora Belligni

Turin

10124

Italia

Saverio Fortunato

Vibo Valentia

89900

Italia

Francesco Danieli

Salzano

30030

Italia

Rossana Cuneo

Genova

16145

Italia

Enrico Valdo Maltese

Genoa

16149

Italia

Antonella Genuardi

Palermo

90138

Italia

Leonardo Ruta

Palermo

90138

Italia

Anna Agostini

Oxford

        OX1

GB

Michela Landi

Florence

50137

Italia

Barbara Innocenti

Montale

51037

Italia

Tiziana Caccianiga

Bergamo

24128

Italia

Sergio Primo Del Bello

Brembate

24041

Italia

anita ferri

montale

51037

Italia

Claudio fusi

Florence

50131

Italia

Elisa Russo

Florence

50121

Italia

Maria Clara Martinelli

Catania

95125

Italia

PATRIZIA Galeotti

Florence

50145

Italia

Gianna Ancori

Florence

50141

Italia

Liana Failunghi

Italia

Santo Laganà

MILAZZO

98057

Italia

Giuseppe Gallelli

Riparbella

56046

Italia

Lorenzo Bastida

50121

Italia

Tiziana Rumi

Catanzaro

88100

Italia

Gabriela Pelis

Civitanova Marche

62012

Italia

Michele Romano

Lecce

73100

Italia

Ravi Reitano

Rovolon

35030

Italia

Lorella Gelli

Florence

50135

Italia

Rita Martini

Florence

50133

Italia

Federica Di Carlo

Roma

100

Italia

Iolanda lippolis

Putignano ( Bari)

70017

Italia

Francesca Oliveri

90129

Italia

Maria Chiara Mulé

Palermo

90146

Italia

Alessandra Mochi

Treviglio

24047

Italia

Giusi Sferruggia

Palermo

90144

Italia

Matteo Costanzo

Osimo

60027

Italia

Carlo Corona

90135

Italia

Gianluca Paterniti Martello

Tortorici

98978

Italia

Federico Ganci

Palermo

90144

Italia

maria teresa Martinengo

10131

Italia

Laboratorio degli Annali di storia

Italia

Carmela Blandini

Noto

96017

Italia

Salvatore Perna                       Siracusa

96100

Italia

Giuseppe Spadola

Catania

95121

Italia

Elena Moretti

Bologna

40124

Italia

María Luisa Cerrón Puga

Roma

197

Italia

Moreno Biagioni

Firenze

50144

Italia

Giovanni Menna

Naples

80121

Italia

Anna Pipitó

90133

Italia

Daniela Nancy Granata

Palermo

90133

Italia

Anna Bedon

Venezia

30133

Italia

Davide Mineo

Palermo

90146

Italia

Mariarosaria Ianni

Rome

134

Italia

Paolo Autunno

Rome

144

Italia

biagio cacciola

Frosinone

3100

Italia

angela mancini

Rome

3036

Italia

Daniela Iafrate

Italia

Massimiliano Mancini

Frosinone

3100

Italia

Maria Angela Pallisco

3036

Italia

Giancarlo Pavat

Rome

157

Italia

Mario Ziccardi

Campobasso

86039

Italia

Lorenzo Mezzone

Isola del Liri

3036

Italia

Marisa D'Annibale

Ancona

60129

Italia

Romeo Fraioli

3032

Italia

Giovanna Corradini

Italia

pasquale mazzenga

3039

Italia

Cristina Minucci

Florence

50142

Italia

Bianco Armando

San Giuseppe Vesuviano

80047

Italia

Daniela Hazard

Lincoln

RhodeIsland

2865

USA

Maria Cristina Mattiuzzi

Udine

 

Sergio Zavattieri

Palermo

90146

Italia

silvia d'Ambrosio

Naples

80144

Italia

Lucia Rio

Siracusa

96010

Italia

Massimo Cultraro

Catania

95126

Italia

Giuseppe Varnier

Siena

53100

Italia

Titti Consoli

Torino

n/a

Italia

Flavia Zisa

Siracusa

96100

Italia

Claudia De Giorgi

Palermo

90100

Italia

Domenico Chisari

95047

Italia

Maria Colomba Di pasquali

Agrigento

92100

Italia

Tatiana Pedrazzi

Milan

20124

Italia

Alfio Mirenna

95030

Italia

Francesca Coluccio

Paterno

95047

Italia

Francesca Mercadante

Palermo

90151

Italia

Alfio Lanaia

Catania

95129

Italia

Giuseppa Grasso

94010

Italia

Carmelo Montagna

Villabate

90039

Italia

Maria Calcagno

Aidone

94010

Italia

Caterina Testa

Aidone

94010

Italia

Pietro Rossi

Turin

Italia

Concetta La Rosa

94010

Italia

Caterina Ingoglia

Messina

98121

Italia

Roberta Ingohlia

Roccalumera

98027

Italia

Salvatore Gueli

Italia

Giada Ingoglia

20020

Italia

Marianzina Minoldi

Catania

95122

Italia

Margherita Ferrarese

Catania

95122

Italia

Angela Artino

Aidone

94010

Italia

Daniela Ferrari

40121

Italia

Antonino Cimino

Bari

70026

Italia

Coppola Donato

ostuni

72017

Italia

Simona Marchesini

37129

Italia

Elisabetta Mangani

Rome

145

Italia

Alessandra Necco

Naples

80129

Italia

Pasqualina Orlando

Gela

93012

Italia

Manola Massei

57025

Italia

Giulia D'Angelo

Roma

        00186

Italia

giusi pizzo

ragusa

97100

Italia

Federica Fumante

Naples

80127

Italia

Anna Siri

Genoa

16128

Italia

Antonio Recca

RAGUSA

97100

Italia

Livio Aquila

Rome

127

Italia

Ant Anto

95039

Italia

Maria Lucia Guarneri

Enna

94100

Italia

Giuseppe Viola

Ragusa

97100

Italia

Luigia Faggiani

Turin

10125

Italia

Nicola Lo Bianco

Palermo

90145

Italia

Nello Lo Monaco

Ragusa

97100

Italia

GIOVANNI BATTAGLIA

RAGUSA

97100

Italia


Francesco Susino

Belleville

New Jersey

7109

USA

Davide Monoscalco

Monte San Giovanni Campano

3025

Italia

Claudio Cristina

Catania

95124

Italia

Carlo Cosenza

Rome

137

Italia

Sonia Lima Morais

roma

157

Italia

michele mililli

Montelupo Fiorentino

50056

Italia

Alessia Cassetti

Milan

20128

Italia

Noemi Manzoni

Milan

20121

Italia

santa sconza

Catania

95100

Italia

Orazio Licciardello

Gravina di catania

80123

Italia

Andrea Turla

Seregno

20831

Italia

Concetta Brigadeci

milano

20136

Italia

Andrea Sessa

Vittoria

97019

Italia

silvana citterio

Milano

20159

Italia

Arcangela Mastromarco

Milan

20154

Italia

Vanessa Leonardi

Avola

96012

Italia

Domenica Gulli

Agrigento

92100

Italia

Teresa Accurso Tagano

Agrigento

92100

Italia

Marco Zio

Milan

20133

Italia

Ramón Casasola Lopez

Riga

Lettonia

Roberto Fai

Siracusa

96100

Italia

Antonella Olivieri

Milan

20144

Italia

cristina cocilovo

Milan

20149

Italia

Marina Medi

20131

Italia

Giovanna Angelini

Pavia

27100

Italia

Franco Carollo

Palermo

90146

Italia

giovan 8maria cultori

milano

20136

Italia

patrizia bortolini

17026

Italia

ROSANNA POLETTI

GENOVA

16136

Italia

Milena Albertin

Milan

20139

Italia

Lara Flenghi

Genoa

16142

Italia

SILVIA FEDERICA SCOPPINI

20146

Italia

Mario Pilosu

Genoa

16149

Italia

Daniela Becherini

Reggio Emilia

42100

Italia

Silvana Nicosia

Catania

95125

Italia

Salvatore Ricca

Reggio Calabria

89124

Italia

CLAUDIO COLOMBO

Milano

20146

Italia

Renzo Repetti

15067

Italia

mirella mingardo

20155

Italia

marcella labruna

95126

Italia

Agata Blanco

Acireale

90135

Italia

antonio ortoleva

Catania

95128

Italia

emidia proh

Albano Sant'alessandro

24061

Italia

Citto Leotta

Catania

95024

Italia

Adriana Laudani

Ragusa

97100

Italia

Carmela Giannì

modica

97015

Italia

Martina Mirone

Catania

95128

Italia

Veronica Bracchi

Milan

20154

Italia

ALESSANDRO TRIVELLI

Milan

20121

Italia

silvia barbuio

20147

Italia

Mariateresa Gambone

Milan

20152

Italia

Francesco Magazzù

Acireale

95024

Italia

Fabrizio Nicoletti

Catania

95100

Italia

Giulia La Piano

C.mare di Stabia (NA)

80053

Italia

Gianfranco BUSCEMA

Pozzallo

97016

Italia

Mariagrazia Maffina

Milan

20123

Italia

Pietro FIDOMANZO

Messina

98122

Italia

luciana virno

20145

Italia

Monica Kleinefeld

Milan

20128

Italia

Caterina Carbonaro

Catania

95100

Italia

anna di sapio

legnano

20025

Italia

Manuel Vanni

Rome

139

Italia

Matteo Tatti

9124

Italia

Resi Iurato

Catania

95128

Italia

Giuseppe Alario

Catania

95123

Italia

Enrico Iachello

Catania

95123

Italia

Gaetano Celauro

PALERMO

90139

Italia

Nunzio Condorelli Caff

Busca

12022

Italia

Giuseppe Schembari

Ragusa

97100

Italia

Claudia Lodato

Catania

95127

Italia

Lia Mascheroni

        27029

Italia

Giuseppe Mineo

Mascalucia

95030

Italia

Maurizio Parisi

Aci Catena

95022

Italia

Santa Sorbello

Riposto

95018

Italia

renzo pintus

Enna

90121

Italia

vacca giusy

Isnello

90010

Italia

Salvatore Cammarata

ANCONA

60126

Italia

Irene Giordano

Misilmeri

90036

Italia

Maria Giordano

Enna

94100

Italia

Domenico Valter Rizzo

Florence

50125

Italia

gian marco farci

9012

Italia

Francesca Cimo Impalli

Palermo

90123

Italia

Francesca Pecora

95018

Italia

ulisse signorelli

Palazzolo Acreide

96010

Italia

Giuseppe Spina

Verona

37138

Italia

corrado morale

Avola

96012

Italia

Gaetano VIRLINZI

Porto Recanati

62017

Italia

Gaetano G. Perlongo

Trappeto

90040

Italia

Floriano Zanoni

Verona

37123

Italia

Daniela Lippera

Milano

20137

Italia

marta diana

sassari

7100

Italia

Maria Rita Finocchiaro

Catania

95123

Italia

Vincenzo Gulì

90040

Italia

Nicola Sanfilippo

Enna

94010

Italia

Spartaco D'Agata

Santa Maria Di Licodia

95038

Italia

Maria divina Dias neto

Catalão Goiás

Brasile

Giuseppe Bertucci

Florence

50126

Italia

Francesco Paolo Vasco

94100

Italia

Sandro Amata

Cologno Monzese

20093

Italia

Graziella Giorgianni

Catania

95121

Italia

Benedetto Battiato

Catania

95126

Italia

Walter Molino

Roma

186

Italia

Luigi Meli

Milano

20141

Italia

giovanna binelli

20122

Italia

Alessandra Bosio

Cremona

26100

Italia

Biagio Cammaroto

Cremona, Via Cisorio 2

26100

Italia

Salvatore Bottari

Messina

98124

Italia

Sebastiano Gulisano

Riposto

95018

Italia

paola alfano

n/a

20136

Italia

Gaetano Armao

Palermo

90141

Italia

Franco Nicastro

Palermo

90121

Italia

Framcesco Campo

20143

Italia

Antonella Cimò Impalli

Palermo

90133

Italia

Francesco Cicerone

Palermo

90049

Italia

Andrea Aglani

Parma

43126

Italia

arianna salemi

modica

97015

Italia

Alberto Michelino

Italia

Arianna Cortesi

50060

Italia

Piera Agnese D’Oca

Biancavilla

95033

Italia

Alessio Di Florio

Casalbordino

Italia

Sergio Maria Rissitto

Catania

95121

Italia

giorgio abate

97015

Italia

Rosaria battaglia

Milan

20129

Italia

Assia Kysnu Ingoglia

Trento

38121

Italia

Laura picchi

Livorno

57123

Italia

Federico Pensovecchio

Palermo

90100

Italia

Davide Bocchieri

RAGUSA

97100

Italia

Maria Grazia Insinga

Catania

95123

Italia

Flora Venezia

Carlentini

96013

Italia

Garaffo Garaffo Alfina

Acicastello

95026

Italia

Giovanni Padua

Scicli

97018

Italia

Simon Villani

catania

95124

Italia

Giovanni Arnò

Rometta (ME)

98043

Italia

Pietro Gazzara

Rometta

98043

Italia

Marco Firrao

Rome

186

Italia

Rosario Mangiameli

Catania

95100

Italia

Ida Fazio

Messina

98121

Italia

Maria Elena Bagarella

90034

Italia

Santino Bonfiglio

Messina

98123

Italia

Alessandro Grussu

98100

Italia

Federico Martino

Messina

98123

Italia

ALDO PAVIA

127

Italia

Giuseppe Di Filippo

Catania

95124

Italia

Giovanni Bronzino

Catania

95100

Italia

Salvatore Ferlita

Palermo

90141

Italia

Alessandro Maiolino

Pozzallo

97016

Italia

yueying Li

Glasgow

Scotland

          G13

GB

Giampaolo Laviano

Roma

153

Italia

Filippo Grasso

Messina

98168

Italia

simona todaro

Catania

95121

Italia

Giovanna Di Benedetto

Palermo

90100

Italia

Eulalia Cambria

Palermo

90129

Italia

Rita Ama

Renato Alviti

Rome

171

Italia

Giovanni Filoramo

Turin

10152

Italia

serena muratori

155

Italia

Valerio Cazzola

4055

Italia

Gabriella Lanziani

Bologna

40139

Italia

Sonia Salsi

Bologna

40127

Italia

Agostino Laudani

Catania

95032

Italia

Domenico Amoroso

Zafferana Etnea

95019

Italia

Sergio Scamuzzi

Turin

10124

Italia

Matteo Fiorini

Bologna

40133

Italia

Marina Caffiero

Rome

132

Italia

Giovanna Bruno

Palermo

90141

Italia

Aurelio Burgio

Palermo

90145

Italia

Andrea Carteny

Roma

177

Italia

FRANCO MONTANARI

Lucca

55100

Italia

Mariarosaria Baldascino

napoli

80100

Italia

Salvatore Fodale

Palermo

90147

Italia

mimmo pesare

73100

Italia

Andrea Balbo

Turin

10124

Italia

Felice Rappazzo

95100

Italia

carla maria amici

Rome

199

Italia

santo lombino

Bolognetta

90030

Italia

eugenia parodi giusino

90147

Italia

GRAZIA MESSINA

Catania

95126

Italia

Rosario Lentini

Palermo

90146

Italia

Giovanna Succa

Lesmo

20855

Italia

Calogero Difrancesco

Palermo

90126

Italia

Paolo Bolpagni

Brescia

25100

Italia

Roberto Sciarrone

Roma

162

Italia

Caterina Simiand

Torino

10100

Italia

Letizia Cortini

Napoli

80128

Italia

Giorgio Busetto

VENEZIA

30124

Italia

Alessandro Bollo

Rome

198

Italia

giovanna palandri

venezia

30124

Italia

Elisabetta Palandri

Firenze

50132

Italia

Marco Buzzoni

Genoa

16142

Italia

Rossella Schembri

RAGUSA

97100

Italia

Michele Fasolo

Roma

175

Italia

Caterina Dreassi

53100

Italia

mariaserena piva

16035

Italia

Lorenzo Di salvio

Reggio Emilia

42020

Italia

Francesco Frassi

Pisa

56010

Italia

Elisa De Mori

Cappella Maggiore

31012

Italia

Laurence Messina

Palermo

90145

Italia

Maria barbara Piccioli

Milano

20144

Italia

Giomi Daniele

189

Italia

Germano Dominici

55

Italia

N A

80049

Italia

Mattia Gallotta

Lecce

73100

Italia

Francesco Scandolaro

ANZIO

42

Italia

Erik Maculotti

Paderno Dugnano

20037

Italia

Gian Paolo Romagnani

Verona

37139

Italia

francesco dompieri

31100

Italia

Andrea Cassini

Turin

10146

Italia

Alessandro Contato

Padua

35127

Italia

Linda Liguori

Muggia

34015

Italia

Riccardo Sterlino

Milan

20149

Italia

Emilia Bongiovanni

Italia

Antonietta Neri

Forlì

47121

Italia

Bubo Gino

Milan

20149

Italia

Francesca Pagano

19020

Italia

Leonardo Mancini

13881

Italia

Maurizia Bonandrini

Ponte San Pietro

24036

Italia

Anatolij Migni Preziosi

Perugia

6121

Italia

Romina Manfrini

Garbagnate Milanese

20024

Italia

Fede Nic

Leonforte

94013

Italia

Egidio SPELTA

20136

Italia

Maurizio Griffo

80132

Italia

Raffaele Vitolo

80016

Italia

Bernardino Nurzia

Rome

197

Italia